Supporto
Per aiutarti a chiarire eventuali dubbi abbiamo predisposto un elenco delle domande più comuni che ci sono state poste e delle relative risposte.
Se non dovessi trovare la tua domanda tra queste o la risposta non dovesse risultati esauriente, non esitare a contattarci, il nostro team è a tua disposizione.
Ammissione
Come avviene il processo di selezione?
Il processo di selezione è fatto attraverso l’analisi del CV da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master. E’ formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei requisiti per la partecipazione al Master: diploma di laurea specialistica/laurea magistrale per Full Dive e Diploma di Laurea per FLEXO, con almeno 5 anni di esperienza lavorativa, nonché una conoscenza fluente della lingua inglese. Ulteriori informazioni sono presenti nel bando, nella sessione documenti dell'area riservata
Con che modalità e quando verranno eseguiti i colloqui di ammissione?
I colloqui di ammissione avranno luogo in via telematica, tenendo in considerazione le disponibilità della Commissione e del Candidato.
Con quale metodo di pagamento ed entro quale termine devo depositare la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione dovrà essere versata attraverso la piattaforma PagoPA, sistema di pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi in Italia. La prima rata dovrà essere versata entro 7 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Nei casi in cui le quote verranno pagate dall’azienda, la stessa dovrà contattare l’Ateneo prima del pagamento attraverso l’indirizzo master.ateneo@unipv.it, tenendo in copia supporto@embaticinensis.eu
Per partecipare al programma è necessario aver sostenuto il GMAT?
No, non è necessario aver sostenuto il GMAT.
Posso partecipare al programma pur avendo già un’esperienza di Executive MBA alle spalle?
Sì. Nota bene: la precedente partecipazione a un altro programma EMBA è ininfluente ai fini dell'ammissione al programma.
Quali competenze linguistiche vengono richieste?
Viene richiesta come requisito fondamentale la conoscenza fluente della lingua inglese in quanto sono previste diverse sessioni con ospiti/docenti stranieri e per via della trasferta a Boston.
Quali sono i requisiti di ammissione?
I requisiti richiesti e i titoli preferenziali sono:
- almeno 5 anni di esperienza lavorativa
- laurea magistrale o specialistica (o quadriennale del vecchio ordinamento) per Full Dive, Diploma di Laurea per FLEXO
- esperienze imprenditoriali di successo e/o esperienza internazionale
- ottima conoscenza della lingua inglese
Quali sono le scadenze per inviare la candidatura?
L’invio della candidatura per la prossima sessione deve avvenire entro il 31 gennaio 2025. Ricordiamo che in caso di parità di punteggio in graduatoria prevale la candidatura presentata prima in ordine cronologico. Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto potete scriverci tramite la scheda contatti.
Costi
Devo trovare un alloggio temporaneo per i giorni di corso. Dove posso alloggiare?
E’ possibile pernottare nella suggestiva Foresteria di Palazzo Vistarino* oppure altre soluzioni offerte dalla città di Pavia.
*Il pernottamento nella Foresteria è soggetto alla disponibilità.
Quanto costa il programma?
I costi sono disponibili a questa pagina. L'iscrizione dà diritto a:
- partecipare a tutte le sessioni, tutti gli eventi speciali, tutti i momenti di networking / team building;
- prendere parte alla trasferta internazionale (compreso volo e pernottamento);
- accedere alla piattaforma digitale/distance learning, con tutti i suoi contenuti;
- light lunch, coffee break e open bar, ogni qualvolta sia previsto dal programma.
Sono disponibili borse di studio? Se sì, come posso richiederne una?
E’ disponibile una borsa di studio al Best Young Manager pari a 4.000 € per Full Dive e una borsa di studio al Best Young Manager pari a 1.500 € per FLEXO. La borsa Best Young Manager sarà erogata al partecipante con età inferiore o pari a 35 anni che migliore sarà posizionato nella graduatoria. E’ prevista l’attività di tutor d’aula al vincitore della borsa.
Eventi e trasferta a Boston
È obbligatorio prendere parte a tutti gli eventi proposti?
No, la partecipazione a tutti gli eventi previsti non è obbligatoria. Ciò nonostante, gli eventi proposti sono occasioni uniche per sviluppare il proprio network e integrare l’esperienza in classe con la conoscenza degli altri componenti e degli ospiti del Master al di fuori del contesto didattico. Inoltre, è prevista una percentuale minima di frequenza. Creare un contesto affiatato e coeso è uno degli obiettivi del Master, ragion per cui viene caldamente consigliata la partecipazione.
Quale impegno economico comporta la trasferta a Boston?
La quota di partecipazione include i costi della trasferta a Boston; più precisamente:
- volo
- pernottamento
- iniziative organizzate in loco ai fini del corso
- costi relativi al vitto
- trasporti in loco
- altre spese personali
Formula e calendario
Come posso consultare il calendario dell’intero programma?
Il calendario sarà disponibile in Area Riservata e sarà integrabile con Google Calendar.
Esiste l'obbligo di frequenza? Se sì, qual è la soglia di assenze ammesse?
Sì, esiste l'obbligo di frequenza. In particolare, la frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. La classe Full Dive può partecipare fino al 50% delle lezioni da remoto.
FLEXO è la formula digitale di EMBA Ticinensis: è integralmente online o sono previste alcune lezioni in presenza?
La formula FLEXO è essenzialmente online, ma offre comunque la possibilità (facoltativa) di seguire alcune sessioni dal vivo (fino ad un massimo 3, a scelta). In generale, è una formula che viene arricchita da alcuni momenti in presenza, sempre opzionali e non obbligatori, come ad esempio alcuni "special events" o la cerimonia finale. La differenza rispetto alla formula Full Dive è comunque significativa, in quanto in questo secondo caso le lezioni sono essenzialmente in presenza, nonostante vi sia comunque la possibilità di scegliere alcune sessioni da seguire in remoto, in caso di necessità.
Quali giorni della settimana saranno impiegati e con quale frequenza?
Le sessioni hanno luogo di norma il venerdì e il sabato ogni tre settimane, a meno di eventuali cambiamenti di calendario che verranno comunicati con il congruo anticipo. N.B.: Saranno anche organizzate fino a 3 sessioni lunghe (giovedì-venerdì-sabato) distribuite lungo i 18 mesi.
Quando si terrà la trasferta a Boston? Quale sarà la sua durata?
Tutte le informazioni sulla trasferta a Boston saranno disponibili nell’Area Riservata.
Quanto dura il programma?
Il programma della quinta edizione ha una durata totale di 18 mesi. Inizierà a marzo 2024 con la opening session e terminerà a settembre 2025. Per maggiori informazioni sulla nuova edizione, contattaci.
Partecipanti e Docenti
Da quanti partecipanti è composta la classe?
Le classi sono composte da massimo 32 partecipanti.
Qual è il profilo tipico della classe?
L’obiettivo è di creare un percorso di crescita unendo professionisti di varia estrazione, al fine di condividere le proprie esperienze professionali e condurre una discussione aperta e proficua che stimoli l’apprendimento e l’assorbimento dell’educazione digitale. Il target tipo sono dirigenti, manager d’azienda e in taluni casi talenti ad elevato potenziale (comunque con almeno 5 anni di esperienza lavorativa), provenienti da qualsiasi funzione aziendale. Il percorso è ideale (per quanto non in via esclusiva) specie per figure con background prevalentemente tecnico, interessate a sviluppare le proprie competenze manageriali.
Riconoscimenti
Il programma EMBA Ticinensis equivale a un regolare MBA a tempo pieno?
Assolutamente sì. L’unica differenza risiede nell’articolazione del programma con una formula part-time piuttosto che full-time. Grazie a questa formula i partecipanti non devono interrompere il proprio percorso professionale, pur avendo la possibilità di proseguire nello studio. Inoltre, l’aspetto pratico del programma viene valorizzato dalla possibilità dei partecipanti di mettere in atto quanto appreso durante il corso nella loro vita professionale, e di riportare i risultati in aula per un continuo miglioramento.
Svolgimento
Come verrà erogato il materiale didattico e quando potrò riceverlo?
Il materiale viene messo a disposizione subito dopo ciascuna lezione attraverso la piattaforma e-learning di Università di Pavia, KIRO.
È possibile ottenere il giustificativo per ciascuna lezione del Master?
Sì, è possibile ottenere il giustificativo per ciascuna lezione per cui viene fatta richiesta.
È possibile scaricare le spese del Master?
Sì è possibile. La circolare 13/2019 dell'Agenzia delle Entrate precisa che "La detrazione spetta, nella misura del 19 per cento, delle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri".