Torna all'elenco

Al via la settima edizione di EMBA Ticinensis: leading intelligence

22 ottobre 2024 - Alberto Giacobone






Prende il via la settima edizione di EMBA Ticinensis, ufficialmente indicata come 2024-2025: le lezioni partiranno da marzo 2025 per terminare a settembre 2026.

Tra le novità di questa edizione la divisione tra la classe Full Dive, le cui lezioni sono prevalentemente in presenza (con la possibilità di fruire di una parte delle lezioni anche in remoto) e la classe FLEXO, il cui programma si svolge interamente da remoto.

Se per la classe Full Dive il nostro Executive Master continua ad essere un master di II livello, come nelle precedenti edizioni, per la classe FLEXO il master diventa di I livello, con una conseguente riduzione dei requisiti di accesso: per accedere a questa classe è infatti sufficiente avere un diploma di laurea oltre ad almeno 5 anni di esperienza lavorativa e un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Come da tradizione, ogni edizione di EMBA Ticinensis è contraddistinta da un tema, in questo caso “Leading intelligence”.

Per comprendere meglio questo tema lasciamo spazio alle parole del direttore del nostro Executive MBA, il prof. Emanuel Bagna.

“In un articolo pubblicato il 23/9/2024 Sam Altman, co-fondatore e A.D. di OpenAI, ci dice che siamo entrati nella ‘Intelligence Age’.

Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum – tra i primi a teorizzare la ‘quarta rivoluzione industriale’ già dal 2015 – gli fa eco il giorno dopo: in un articolo pubblicato sul sito del WEF annuncia che sta prendendo il via la ‘Intelligent Age’.

Entrambi gli scritti mettono in evidenza la cornucopia di risorse presto a nostra disposizione e i cambiamenti tellurici attesi nelle società di tutto il mondo, su tutti i fronti.

Quella che molti descrivono come permacrisi potrebbe equivalere alla travolgente metamorfosi da crisalide a farfalla delle nostre società e per dare al meglio forma al nostro futuro abbiamo bisogno di ‘leading intelligence’, nel suo duplice significato.

Serve intelligenza nel condurre, in sintonia con lo spirito del tempo e con la capacità dei surfisti esperti di anticipare le onde migliori e di saperle cavalcare con maestria nella direzione in cui si vuole andare.

Oggi però non basta: serve anche la capacità di condurre intelligenze, sapendo che oggi e ancor più domani è l’imprescindibile connubio tra la nostra intelligenza e quella artificiale la chiave di volta per affrontare con successo le incredibili sfide a cui siamo chiamati a rispondere ma anche a cui possiamo – più di prima – ambire, su questa Terra e oltre.

Ecco il senso di EMBA Ticinensis: prepararci insieme al futuro formando ‘condottieri traghettatori’, capaci di accompagnarci al meglio oltre la tempesta della metamorfosi, fino al primo batter d’ali.”

Ringraziamo il direttore per le sue parole e vi invitiamo a scoprire il nostro Executive Master sulle pagine dedicate nel sito dell’Università di Pavia: