Docenti
Grazie alla scelta della classe alla rovescia, il rapporto con i prestigiosi docenti provenienti da tutto il mondo si trasforma per divenire una reale conversazione, capace di arricchire i partecipanti aiutandoli a cogliere le sfumature più sottili e le implicazioni più difficili da comprendere dei temi trattati nel materiale didattico predisposto per i workshop.
30% Professionisti universitari che insegnano nelle importanti università italiane, a partire dalla storica Università di Pavia, al top fra i dipartimenti di economia e management in Italia
30% Accademici di rilievo provenienti dalle università più prestigiose di tutto il mondo, tra cui: Harvard Business School, Grenoble Business School, Oxford University, IESE Business School Barcellona, Louisiana State University e molte altre.
25% Imprenditori e dirigenti che hanno affrontato con successo le sfide del cambiamento nel loro settore.
15% Esponenti dell’eco-sistema delle startup (investitori, responsabili di incubatori/acceleratori, centri di ricerca / open innovation, etc.).
Ospiti
Il confronto con ospiti da tutto il mondo espressione del mondo accademico e imprenditoriale, capaci di arricchire la conversazione con punti di vista prestigiosi e inediti arricchisce l’esperienza dei corsisti, che avranno modo di conoscere da vicino personaggi di rilievo internazionale e confrontarsi sui temi trattati.
Development Workshops
Sessioni con ospiti molteplici che rappresentano figure professioni cruciali nel panorama contemporaneo, come ad esempio:
- Chief Digital Officer Workshop
- Chief Open Innovation Officer Workshop
Alcuni docenti e ospiti
In questo elenco preliminare ci sono solo alcuni dei numerosi docenti e ospiti che accompagneranno i corsisti nel loro percorso: registrati o accedi all'area riservata per visualizzare l'elenco completo.
Gabriele Piccoli detiene la Edward G. Schleider Chair of Information Systems presso la Louisiana State University ed è Professore Associato presso il dipartimento di economia e management Dell’università di Pavia.
Luca La Mesa è Ambassador italiano della Singularity University e nel 2016 è stato selezionato per l’HIVE Global Leaders Program di Harvard.
Nel 2018 ha vinto l’Emerald Literati “Awards for Excellence” per il suo articolo su “Industry 4.0, global value chains and international business”.
Professore di Innovation Management presso l'Università di Pavia, nel 2015 è stato Visiting Scholar ad Harvard Business School (US), mentre ora è Visiting Professor alla University of Sussex dove insegna ‘Entrepreneurship’.
Consulta l'elenco completo
Per un elenco completo dei docenti e degli ospiti, registrati o accedi all'area riservata
Assicurare che il tuo percorso di formazione sia il più utile e proficuo possibile richiede l'impegno di molte persone, scopriamole insieme.
Personale del corso